– i Rapporti Ambientali previsti dalla normativa, inclusa la verifica di assoggettabilità 152/2006 che ne definiva le linee guida, per adeguarlo al recepimento della Direttiva 2014/52/UE. È entrata in vigore il 21 luglio la nuova valutazione di impatto ambientale VIA, introdotta con il decreto legislativo 104 del 2017 che ha modificato il d.lgs.152/2006 per consentire il corretto recepimento della direttiva 2014/52/UE.La nuova normativa sarà applicata prevede ai procedimenti avviati a partire dal 16 maggio 2017. 104/2017. 4/2018) sulla Valutazione di Impatto Ambientale (Via).. Il provvedimento segna una svolta nell'attività di semplificazione in materia ambientale: d'ora in avanti, infatti, le pratiche di Via si presenteranno soltanto online e non sarà più possibile ricorrere alla modulistica cartacea. Energia e ambiente; Commenta l'articolo . Il relativo progetto è pertanto sottoposto ad approvazione o autorizzazione. – iter procedurale – dellâacqua Pertanto, il tecnico deve certificare le sue competenze attraverso la frequenza di corsi professionalizzanti in materia di valutazione ambientale. Si è riunito il Comitato tecnico provinciale per dare corso alla verifica di assoggettabilità al V.I.A. La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) nazionale viene introdotta in Italia sulla base di norme transitorie che traggono origine da quanto definito dall'art. Lâimpatto ambientale può essere considerato come lâinsieme degli effetti causati da uno specifico evento o come un comportamento sullâambiente nel suo complesso. Per tale motivo, il decreto 104 presenta applicazione retroattiva ai progetti presentati dal 16 maggio 2017 in poi, data prevista come termine ultimo dalla direttiva europea per modificare le normative interne dei Paesi dellâUnione. Blog - News e sentenze. Per i progetti di competenza statale, il proponente, in alternativa alla procedura di VIA, può richiedere il ricorso a un procedimento unico ambientale che coordini e sostituisca tutti i titoli abilitativi o autorizzativi riconducibili ai fattori ambientali. Tav, Frediani (M5S): "Serve una nuova Valutazione di Impatto Ambientale" "La Regione Piemonte si attivi al più presto" " Susa è destinata ad ospitare migliaia di tonnellate di materiale di scavo proveniente del TAV , e Telt vorrebbe cavarsela con una mini variante al progetto", attacca Francesca Frediani , Consigliera regionale M5S. Per i progetti soggetti a VIA obbligatoria, in assenza del dibattito pubblico i Comuni o le associazioni possono chiedere all’autorità competente l’avvio di un’inchiesta pubblica. A rispondere a questa domanda ci ha pensato il Consiglio di Stato con la sentenza n. 7917 dell'11 dicembre 2020 in cui si parla di termovalorizzatori e impatto ambientale e interviene sul ⦠Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Si occupa poi di redigere: Pubblicato il 18-07-2017. 38/98). A cura dellâAvv. I termini massimi sono: È prevista inoltre la possibilità, laddove siano necessarie modifiche o integrazioni particolarmente complesse, di ottenere una sospensione del procedimento per un termine massimo di 180 giorni. La riforma introduce regole uniformi in tutta Italia, prevede la digitalizzazione delle procedure e elimina l’obbligo di pubblicazione sui quotidiani. Tra i progetti sottoposti a VIA obbligatoria sono indicati, a titolo di esempio: Tra i progetti da sottoporre a verifica di assoggettabilità a VIA figurano: Il decreto prevede anche il potenziamento dello strumento del dibattito pubblico, come previsto dal codice degli appalti, per coinvolgere le popolazioni interessate dalla realizzazione delle opere. Le regole per il procedimento saranno omogenee su tutto il territorio nazionale e le procedure verranno digitalizzate. Approvata il D.Lvo sulla nuova disciplina della Valutazione Impatto Ambientale. – i porti turistici di dimensioni limitate, ecc.. Lâiter per la presentazione dei progetti è stato semplificato e reso più agile rispetto al passato. 38/98); Controlli ambientali e verifica di conformità della realizzazione dei progetti con le prescri-zioni contenute nella pronuncia o nel provvedimento di screening della Regione (art.14 comma2 L.R. – del patrimonio culturale. 25 aprile 2014, n. L 124 reca modifiche alla ) direttiva 2011/92/UE. – della fauna e della flora – tutti gli elementi indispensabili alla stesura dello Studio di Impatto Ambientale. La valutazione di impatto ambientale (VIA) dei progetti, così come la VAS, è concepita per assicurare che lâattività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile, da una parte mettendo al centro dellâattenzione lâuomo di cui va protetta la salute, contribuire alla e migliorata la qualità della vita attraverso miglioramenti ambientali e dallâaltra proteggendo e mantenendo le specie e conservando la capacità di riproduzi⦠La valutazione di impatto ambientale (VIA) è una procedura amministrativa mirata a individuare, descrivere e valutare lâimpatto ambientale di un’opera. – la valutazione dei piani e dei programmi 23-25 del D.Lgs.152/2006, ha la finalità di proteggere la salute umana, contribuire con un miglior ambiente alla qualità della vita, provvedere al mantenimento delle specie e conservare la capacità di riproduzione degli ecosistemi in quanto risorse essenziali per la vita. Il progetto di ampliamento della ski area di Bolbeno, nel Comune di Borgo Lares, è arrivato alla fase di Valutazione di impatto ambientale. Per i progetti di competenza statale è possibile richiedere, in alternativa alla procedura ordinaria, un provvedimento unico ambientale che sostituisca tutti i titoli abilitativi o autorizzativi riconducibili ai fattori ambientali. – del clima e del paesaggio La valutazione di impatto ambientale (VIA) ... Guida agli studi di impatto ambientale, Nuova Italia Scientifica, Roma 1990. – 120 giorni dalla pubblicazione per il recepimento regionale Vediamo di seguito le principali novità. Nuova linea del tram, riunione del comitato tecnico: non servirà la valutazione di impatto. La VIA, Valutazione Impatto Ambientale, e la VAS, Valutazione Ambientale Strategica, condividono inannzitutto la stessa finalità: garantire che lo svilupparsi delle attività umane sia compatibile con l'ambiente. Sei il primo. Ora è possibile presentare elaborati di progetto con un livello di dettaglio equivalente a quello di un progetto di fattibilità . Il decreto modifica anche gli allegati II e II Bis che indicano, rispettivamente, i progetti sottoposti a VIA obbligatoria e quelli da sottoporre a verifica di assoggettabilità a VIA. A tal fine, per coinvolgere le popolazioni locali sulla progettazione di opere impiantistiche o infrastrutturali, è potenziato lo strumento del dibattito pubblico, già previsto dal nuovo codice degli appalti (d. lgs. – la realizzazione di autostrade e strade extraurbane principali Vota Ora!!! In particolare, con questa procedura viene valutato il modo in cui il costruito incide sul benessere: Auguri di buone feste, Accedi per inviare subito un commento â. Valutazione Impatto Ambientale Progetto di installazione di una nuova unità a gas per la Centrale Termoelettrica "Leri Cavour"... Scadenza presentazione osservazioni: 26/01/2021 Condividi . Proponente e Amministrazioni dovranno poi dialogare per valutare lâopportunità di presentare eventuali integrazioni. Questa seconda edizione è aggiornata e ampliata secondo le modifiche apportate al Testo Unico Ambientale dal DLgs 9 giugno 2010 n. 128. Copyright © 2021 — Tutti i diritti riservati - PROGEDIL 90 Iniziative Immobiliari S.r.l. 6 della legge 394/86 istitutiva del Ministero dell'Ambiente e conformemente alla direttiva del Consiglio della Comunità Europea n. 85/337 del 1985 modificata ed integrata dalla direttiva CEE 97/11. Autore Mauro Melis Pubblicato 7 Giugno 2019 Ultimo aggiornamento 6 Giugno 2019 Commenti 0. 104/2017 e, con esso, la nuova procedura di VIA. – la realizzazione di strade extraurbane secondarie di interesse nazionale Roma, 9 giugno 2017. Pubblicato da DEI, prodotto in più parti di diverso formato, giugno 2011, 9788849624021. Il progetto prevede l'ampliamento verso monte della pista, con sdoppiamento della stessa in due tracciati: Turistica e Gere e la realizzazione di una seggiovia quadriposto al servizio dell'intera piccola ski area. La presente Linea Guida SNPA è la risposta a tale richiesta. È prevista inoltre l’adozione, entro 60 giorni, dei decreti ministeriali attuativi che garantiranno la piena operatività della nuova legge. ##La nuova Valutazione impatto ambientale: tutela e sviluppo Tempi certi e Via unica. – gli impianti eolici per la produzione di energia elettrica sulla terraferma con potenza complessiva superiore a 30 MW, ecc.. NellâAllegato II â bis sono invece elencati gli interventi per i quali la commissione VIA deve valutare se sottoporre il relativo progetto alla procedura. A. Milone, C. Bilanzone, La valutazione di impatto ambientale. Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 33:âIl Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del ⦠Si tratta di una figura professionale specializzata, adeguatamente formata su: È previsto inoltre un procedimento unico di competenza regionale. Valuta questo articolo. Con CD-ROM, Libro di Alfredo Scialò, Paolo Costantino. – del suolo – analisi delle componenti progettuali, ambientali e materiali Eâ stata introdotta per volontà dellâUnione Europea con la Direttiva 337/85. La nuova riforma di Valutazione di Impatto Ambientale, nota anche come Via, è entrata in vigore il 21 luglio e promette tempi più rapidi e perentori per la valutazione, oltre che un minor carico di burocrazia a carico dei richiedenti. Valutazione Impatto Ambientale (VIA): la nuova disciplina. I progetti soggetti obbligatoriamente alla procedura di VIA sono elencati nellâAllegato II al decreto. La Valutazione di impatto ambientale è il procedimento mediante il quale vengono individuati, attraverso un processo di valutazione preventiva e partecipata, i possibili impatti significativi e negativi di un progetto sullâambiente e sul patrimonio culturale, con lo scopo di migliorare la qualità della vita e salvaguardare lâambiente. – la pubblicazione di alcuni decreti attuativi (almeno 6) che dovrà avvenire entro il 19 settembre, ovvero entro 60 giorni dalla pubblicazione del testo di legge Infatti, molte opere importanti sono spesso rimaste ferme a lungo in attesa della Valutazione di Impatto Ambientale. È entrata in vigore il 21 luglio la nuova valutazione di impatto ambientale VIA, introdotta con il decreto legislativo 104 del 2017 che ha modificato il d.lgs.152/2006 per consentire il corretto recepimento della direttiva 2014/52/UE. È stato recentemente pubblicato il D.Lgs. – normative 50/2016). Lo scorso 21 luglio 2017 è entrato in vigore il d. lgs. Tra questi, troviamo: Il testo ha modificato il precedente d. lgs. – dei beni materiali Gli Stati membri ⦠La nuova normativa sarà applicata prevede ai procedimenti avviati a partire dal 16 maggio 2017. Fornisce uno strumento, per la redazione e la valutazione degli studi di impatto ambientale per le opere riportate negli allegati II e III della parte seconda del D.Lgs. Via Nazionale Torrette 98, 83013 Mercogliano (AV), Il motore di ricerca dedicato ai Titoli Abilitativi, La soluzione definitiva per le Mappe Catastali, Preventivi, Fatture Cartacee ed Elettroniche, Gestione dati secondo il Regolamento UE 679/2016. 16 giugno 2017, n. 104, concernente la Valutazione di Impatto Ambientale 12 Marzo 2017; Le nuove norme modificano lâattuale disciplina della âVerifica di assoggettabilità a Valutazione di impatto ambientale (VIA)â e della stessa VIA, al fine di recepire fedelmente la direttiva. Consulta e scarica ⣠Documentazione Via La Regione ha approvato la nuova legge (l.r. modifiche o estensioni di opere esistenti è possibile richiedere una valutazione preliminare per capire quale sia la corretta procedura da seguire. I nostri uffici resteranno chiusi dal 30 Dicembre 2020 al 6 Gennaio 2021. La riforma prevede un complessivo snellimento dei tempi. Nicoletta Tradardi. A questo scopo essa individua, descrive e valuta, in modo appropriato gli impatti ambientali di un progetto. Per la verifica di assoggettabilità a via non sono necessari elaborati progettuali: il proponente potrà presentare uno studio preliminare ambientale, come previsto dalla normativa europea. Supporto tecnico alla Regione per l'istruttoria per la valutazione di impatto ambientale (art.14 comma1 L.R. 152/06 s.m.i. Anche se la VIA tendenzialmente si occupa di impatto ambientale locale è anche vero che esiste un⦠La valutazione di impatto ambientale (VIA) dei progetti, regolamentata dagli artt. Il d.lgs. ANALISI DELLA NUOVA DIRETTIVA 2014/52/UE IN MATERIA DI VALUTAZIONE DELLâIMPATTO AMBIENTALE . Roma, 20 apr. – dei relativi adempimenti. 104/2017. Chi è il professionista tecnico abilitato a redigere gli elaborati per la valutazione di impatto ambientale e quali requisiti deve possedere? Valutazione di Impatto Ambientale (VIA): nuova sentenza del TAR La VIA posta in essere prescindendo dal considerare lâimpatto che il complesso delle nuove opere ha sullâambiente è illegittima per difetto di istruttoria Martedì 4 Giugno 2019. Nella fase di valutazione di assoggettabilità alla VIA non è invece necessario presentare elaborati progettuali, ma è sufficiente uno studio preliminare ambientale, così come prevede la normativa europea. In caso di modifiche o ampliamenti di opere esistenti, si può chiedere una valutazione preliminare del progetto per individuare la relativa procedura da avviare. In vigore dal 21 luglio la nuova Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. – dellâuomo Introduzione La direttiva 2014/52/UE (Pubblicata nella G.U.U.E. Se il proponente non fornisce la documentazione aggiornata entro il termine la richiesta viene respinta. La bozza di Decreto Semplificazioni prevede la semplificazione e accelerazione della procedura di valutazione di impatto ambientale VIA 30/06/2020 5.399 volte Le nuove procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) approvate con Decreto Legislativo. Valutazione di Impatto Ambientale (VIA): nuova sentenza del TAR La VIA posta in essere prescindendo dal considerare lâimpatto che il complesso delle nuove opere ha sullâambiente è illegittima per difetto di istruttoria . – gli impianti termici per la produzione di energia elettrica, vapore e acqua calda con potenza termica complessiva superiore a 50 MW La valutazione di impatto ambientale deve tener conto di tutte le conseguenze, anche dal punto di vista sanitario o sul patrimonio paesaggistico e culturale, dovute allâinterazione con altri progetti insistenti sulla stessa area. 21/07/2017 â Entra in vigore oggi la nuova Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), introdotta con il D.lgs. Nuova procedura di valutazione di impatto ambientale. – 90 giorni per la nomina della nuova commissione VIA. – gli impianti termici per la produzione di energia elettrica, vapore e acqua calda con potenza termica complessiva superiore a 150 MW 1 concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati ed è entrata in vigore il 16 maggio 2014. La nuova valutazione di impatto ambientale. Bettini V. et al., Ecologia dell'impatto ambientale, UTET, Milano 2000. Una guida sintetica, ma puntuale, per rendere più agevole la lettura e l'applicazione della disciplina e delle procedure in materia di Valutazione di Impatto Ambientale - VIA - ⦠Il soggetto proponente e le amministrazioni si confronteranno per eventuali integrazioni e sarà possibile in ogni momento rivolgersi all’autorità competente per definire il livello di dettaglio degli elaborati necessari. - P.IVA 11265021003, Valutazione impatto ambientale: la nuova normativa, Rendita catastale: cos’è e come calcolarla, Edifici intelligenti: ecco come sarà il futuro delle nostre città, Finalmente approvata la direttiva sull’edilizia efficiente, Termoregolazione condominio: nuovi criteri per la ripartizione delle spese del riscaldamento, per la procedura di VIA statale 195 giorni che possono arrivare a 450 con le eventuali fasi non obbligatorie, per il procedimento unico 325 giorni che possono arrivare a 505 con le eventuali fasi non obbligatorie, impianti termici per la produzione di energia elettrica, vapore e acqua calda con potenza termica complessiva superiore a 150 MW, impianti eolici per la produzione di energia elettrica sulla terraferma con potenza complessiva superiore a 30 MW, autostrade e strade extraurbane principali, strade extraurbane a quattro o più corsie o adeguamento di strade extraurbane esistenti a due corsie per renderle a quattro o più corsie, con una lunghezza ininterrotta di almeno 10 km, impianti termici per la produzione di energia elettrica, vapore e acqua calda con potenza termica complessiva superiore a 50 MW, strade extraurbane secondarie di interesse nazionale, acquedotti con una lunghezza superiore ai 20 km, impianti eolici per la produzione di energia elettrica sulla terraferma con potenza complessiva superiore a 1 MW. Per la procedura di VIA è possibile presentare progetti con un livello informativo e di dettaglio equivalente a quello del progetto di fattibilità o in ogni caso tale da consentire la compiuta valutazione degli impatti. Per avere la piena operatività della nuova procedura dovremo però attendere: Entrambi prevedono atti e procedure amministrative, di nautra tecnica-scientifica e dal contenuto altamente descrittivo. Si intuisce, quindi, come il termine non abbia di per se una valenza negativae come questo non sia necessariamente riferibile ai concetti di inquinamento ambientale o degrado. Sconto 5% e Spedizione gratuita. Tra questi, possiamo citare: Eâ entrata recentemente in vigore la nuova Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), introdotta con il D.lgs. Disciplina attuale e prospettive, Piacenza, 2003. Si studia anche coinvolgimento residenti. Lo scorso 21 luglio 2017 è entrato in vigore il d. lgs. La seconda edizione aggiornata e ampliata della GUIDA per rendere più agevole la lettura e l applicazione della disciplina e delle procedure in materia di Valutazione di Impatto Ambientale VIA . La Valutazione dâImpatto Ambientale è nata negli Stati Uniti nel 1969 con il National Environment Policy Act (NEPA) anticipando il principio fondatore del concetto di Sviluppo Sostenibile [1]. info@tuttoambiente.it 0523.315305 ... La nuova VIA. Tweet. Potrà anche essere eliminato lâobbligo di pubblicazione su quotidiani. 104/2017 e, con esso, la nuova procedura di VIA. In analogia, è previsto anche un procedimento unico ambientale di competenza regionale. Insieme con la valutazione ambientale strategica (VAS), rappresenta uno strumento di fondamentale importanza per la protezione ambientale e per consentire uno sviluppo edilizio e infrastrutturale sostenibile. Il testo ha modificato il precedente d. lgs. 152/2006 che ne definiva le linee guida, per adeguarlo al recepimento della Direttiva 2014/52/UE.